Presenza sul territorio

“I Sapori del Monastero” in Basilicata

La nostra presenza sul territorio lucano è andata crescendo sempre più, oltre che come punto di riferimento spirituale, anche per la conoscenza e l’apprezzamento sempre più diffusi dei nostri prodotti artigianali.
Dopo tante vendite di beneficenza dei nostri prodotti in quasi tutte le parrocchie della Basilicata, aventi come finalità la costruzione del Monastero, il 24 aprile del 2019 abbiamo dato vita alla Cooperativa “I Sapori del Monastero” per poter produrre stabilmente i nostri prodotti e regolarizzare il lavoro che sostiene la nostra Comunità.
In questo modo abbiamo potuto contribuire alla valorizzazione di prodotti tipici lucani e mantenere la secolare tradizione del lavoro dei Monasteri: produzione di dolci, marmellate e liquori e dare un piccolo slancio alla nostra terra che tanto amiamo.
Il cotto di fichi( tipico di Grassano), i pistacchi di Stigliano, le arance e le olive di Novasiri , le melanzane di Marconia, le mele cotogne di Potenza, il finocchietto selvatico raccolto nel terreno del Monastero così come le bacche di rosa canina , l’olio extravergine di oliva di Garaguso ,sono solo alcuni esempi del nostro desiderio di promuovere i prodotti della tradizione lucana.

La nostra Cooperativa, scegliendo di acquistare quasi tutte le materie prime e i materiali che ci occorrono per il confezionamento in loco, vuole promuovere anche l’economia locale.
Le nostre iniziative principali sono state rivolte principalmente alla città di Potenza, e soprattutto nel centro storico abbiamo realizzato eventi davanti alla chiesa di San Michele Arcangelo, di San Francesco e della Cattedrale.
Per noi è stata particolarmente importante la presenza in questi luoghi sacri, perché essendo un Monastero, scegliamo preferibilmente queste realtà che uniscono il valore culturale a quello religioso.
Infatti, la Chiesa di San Michele, il Duomo di San Gerardo e la Chiesa di San Francesco sono esempi di un’architettura importante, simbolica ed eloquente, accompagnata dalla presenza di interessanti opere artistiche. La Cattedrale e il Palazzo Vescovile si trovano poi nei pressi del Palazzo Loffredo, monumento storico del nostro capoluogo. , che è sede del Museo archeologico Nazionale “Dinu Adamesteanu”. (FONTE APT)
I nostri prodotti, inoltre, sono presenti, presso il negozio Sacro Cuore, ubicato proprio affianco alla Cattedrale.
Nell’ultimo anno i nostri prodotti sono presenti stabilmente anche presso i sassi di Matera, nell’azienda Altieri viaggi.
Inoltre, molte persone vengono al Monastero per acquistare i prodotti, attirate dalla bontà e genuinità degli stessi e molte altre ci chiedono di spedirli non solo in regione, ma in tutta Italia.
Siamo particolarmente contente della presenza dei nostri prodotti presso il bar di Santa Chiara che si trova all’interno del chiostro maiolicato della Basilica di Santa Chiara a Napoli e presso l’Eremo san Giorgio dei monaci Benedettini camaldolesi a Bardolino.
Sono diversi i negozi che vendono esclusivamente i prodotti dei Monasteri che si mettono in contatto con noi e con alcuni abbiamo già una stabile collaborazione.

Nel corso degli ultimi anni, accanto alla costruzione del Monastero, abbiamo avuto anche la necessità di costruire un laboratorio per la nostra attività di pasticceria più grande e più adatto alle nostre esigenze.
Abbiamo acquistato diverse attrezzature necessarie al nostro lavoro fino ad avere un laboratorio molto funzionale e completo.
Ci è stato possibile disporre di varie tipologie di macchinari che ci consentono di unire il lavoro artigianale ad una maggiore produzione attraverso diverse modalità: l’aiuto dei benefattori, il nostro lavoro e un particolare contributo dovuto alla partecipazione ad un bando regionale a cui abbiamo partecipato presentando domanda due mesi dopo la costituzione della Cooperativa.
Questo contributo regionale, usufruendo dei fondi comunitari, ci ha permesso di migliorare ampiamente la nostra produzione, soprattutto attraverso l’acquisto di un forno grande e di una macchina temperatrice per il cioccolato. Il contributo, inoltre, ci ha aiutato in parte per le opere murarie del nuovo laboratorio.
Di seguito scriviamo i riferimenti del bando.

PO FESR Basilicata 2014/2020

Avviso Pubblico “La filiera produttiva turistica, culturale e creativa per la fruizione dei beni del patrimonio culturale e naturale della Regione Basilicata” – D.G.R. Basilicata n. 196 del 15 marzo 2019 – Asse 3 “Competitività” – Azione 3B.3.3.2

I SAPORI DEL MONASTERO SOCIETÀ COOPERATIVA ha effettuato investimenti finalizzati alla creazione di un laboratorio pasticceria a valere sull’Avviso Pubblico “La filiera produttiva turistica, culturale e creativa per la fruizione dei beni del patrimonio culturale e naturale della Regione Basilicata”.

Il sostegno finanziario ricevuto dall’Unione Europea è di € 72.514,29

ID PRATICA: IST19011974 – CUP: F33J20001960006

Le foto sono prese dal Portale istituzionale del Comune di Potenza

Monastero di Santa Chiara
Panoramica privacy

Il sito monasterosantachiara.it raccoglie alcuni dati personali dei propri visitatori.

Il titolare del Trattamento Dati

i Sapori del Monastero Soc. Coop. (di seguito Titolare)
Email: saporidelmonastero@gmail.com

Tipologie di dati raccolti
I Dati Personali raccolti da questo sito, in modo autonomo o tramite terze parti, sono: Cookie, Dati di utilizzo, Nome ed Email.
Tali dati vengono raccolti mediante l’utilizzo di un semplice form di contatto ed inviati al Titolare (saporidelmonastero@gmail.com) via email.
Gli stessi non vengono memorizzati né conservati in alcun database ma utilizzati al momento per poter rispondere ad un quesito o ad una domanda pervenuta tramite modulo di contatto su questo sito web.
L’eventuale utilizzo di Cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questo sito o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questo sito, ove non diversamente precisato, ha la finalità di identificare l’Utente e registrare le relative preferenze per finalità strettamente legate all’erogazione del servizio richiesto dall’Utente.
L’Utente si assume la responsabilità dei Dati Personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questo Sito e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il Titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il Titolare tratta i Dati Personali degli Utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei Dati Personali.

Luogo
I Dati sono trattati presso la sede operativa del Titolare. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Periodo di conservazione
I Dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’Utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’Utente può sempre chiedere l’interruzione del Trattamento o la cancellazione dei Dati.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I Dati dell’Utente sono raccolti per consentire al Sito di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Contattare l’Utente, Protezione SPAM, Statistica, Interazione con social networks e piattaforme esterne, Gestione dei feed RSS.

Le tipologie di Dati Personali utilizzati per ciascuna finalità sono indicati nelle sezioni specifiche di questo documento.

Scopri di più nella pagina dedicata alla PRIVACY POLICY